Sito Istituzionale del Comune di Sarzana
Immobile confiscato alla mafia e destinato alle donne vittime della violenza di genere il Comune emana bando per la gestione. Domande entro il 17 luglio 2025
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 03 Luglio 2025 09:53
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 03.07.2025 _ Come anticipato nei giorni scorsi, il Comune di Sarzana ha emanato un avviso pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito dell'immobile sito in via Sobborgo Emiliano, confiscato alla criminalità organizzata e assegnato al patrimonio indisponibile dell'Ente, dove verranno accolte le donne vittime di violenza di genere che, pur avendo superato l'emergenza dell'accoglienza nella casa-rifugio, si trovano ancora in una fase transitoria e necessitano ancora di sostegno.
I dettagli dell'avviso sono consultabili nell'atto pubblicato sul web-site del Comune in Amministrazione Trasparente, con link all'interno della sezione 'Politiche sociali e welfare” (https://www.comune.sarzana.sp.it/servizi-sociali.html)
La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata alle ore 12 del giorno 17 luglio 2025.
Dopo aver aperto il centro antiviolenza “Mai più sola” nei locali dell'ex Tribunale di Sarzana e averlo dotato di un rifugio segreto per mettere al sicuro le donne vittime di violenza nella fase emergenziale, l'Amministrazione guidata da Cristina Ponzanelli- come noto- ha infatti deciso di destinare alle donne e al loro futuro un altro immobile dove trovare assistenza di secondo livello utile al recupero della piena autonomia.
XXXIII edizione per “I Libri per Strada”. Tante le novità del festival che si terrà dal 23 al 27 luglio in piazza Luni
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 03 Luglio 2025 10:08
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 02.07.2025 _ Torna, con una rinnovata veste e molte novità, la rassegna letteraria “I Libri per Strada” giunta quest'anno alla XXXIII edizione che si terrà nella nostra città dal 23 al 27 luglio 2025.
Stessa location, la centralissima piazza Luni, cornice naturale della manifestazione e ideale spazio per un ambiente che evolve nel tempo pur restando fedele allo spirito delle origini.
Il festival, uno dei primi e più longevi d’Italia, è forse l’unico caso di rassegna interamente curata e realizzata dai librai - in questo caso dai membri dell’omonima associazione che raccoglie le librerie del centro storico di Sarzana- e viene realizzato con il patrocinio e il contributo di Comune di Sarzana e di Regione Liguria. Partner del progetto gli amici del Lavoratorio Artistico e Radio Rogna, che trasmetterà gli eventi e realizzerà i relativi podcast, entrambi impegnati al fianco degli organizzatori per quella che sarà un'edizione del tutto particolare. La XXXIII edizione de “I libri per Strada” ha rinnovato il “contenitore” inserendo alcune peculiarità: le due presentazioni della fascia serale seguiranno un argomento comune, differente ogni sera; si parlerà di musica, di sciamanesimo, di nuove tecnologie, futuri possibili e di fumetto. Non mancherà la parte dedicata a J.R.R. Tolkien, cui sarà dedicata la IV edizione di “Tolkien Studies Day”, rassegna parallela a LPS e in essa contenuta.
Al via la XXVI edizione di SARZANA LIRICA FESTIVAL
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 02 Luglio 2025 09:11
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 25.06.2025 _ Prende il via la ventiseiesima edizione del Sarzana Lirica Festival, manifestazione dedicata ai giovani cantanti lirici organizzata dall’Associazione Amici del Loggiato, in collaborazione con il Comune di Sarzana.
Il taglio del nastro sarà il 28 giugno, alle ore 21.30, con “Le grandi arie corali” ospitate sul sagrato della Basilica di S. Maria Assunta. Il concerto vedrà protagonisti il Coro Vocal Consort di Genova, reduce dal successo dell’Opera Simon Boccanegra andata in scena alla Spezia, assieme ai giovani cantanti della Master Class. A dirigerli sarà il direttore del Coro Maestro Pierluigi Rosso, accompagnati al pianoforte dal Maestro Cesare Goretta.
Il 29 giugno, alle 21.30, nella suggestiva cornice del Chiostro di San Francesco protagonista sarà la “Magia della Voce – dal Dramma al Melodramma”. Accompagnati al pianoforte dal Maestro Cesare Goretta si esibiranno Edoardo Siravo, come voce recitante e il baritono Fernardo Cisneros, allievo della Master Class.
Il 4 luglio, alle 21.30, sarà Piazzetta De Andrè a fare da scenografia ad un evento interamente dedicato a Giorgio Gaber dal titolo: “Ciao Gaber – Omaggio al Signor G”. Protagonisti la voce di Andrea Ferrari, Stefano Calzolari al pianoforte, Giampaolo Bertone al contrabbasso, Lele Barbieri alla batteria.
Il 9 luglio, alle ore 19.00, la compagnia teatrale Ordine Sparso, di Giovanni Beretta, darà vita ad un percorso animato da letture, canto e musiche dal titolo: “Percorso artistico musicale sulla via Francigena”. Partenza dalla Chiesa di San Francesco, con arrivo al Convento dei Cappuccini dove si svolgerà una relazione sulla storia del Convento a cura di Egidio Banti.
Leggi tutto: Al via la XXVI edizione di SARZANA LIRICA FESTIVAL
Piscina Santa Caterina: conclusa la procedura negoziata a cura della Provincia. Il Comune affida i lavori per la realizzazione del parcheggio e la predisposizione dell'impianto fotovoltaico per oltre 141 mila euro
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 02 Luglio 2025 08:48
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 01.07.2025_ Il progetto della piscina Santa Caterina risale al 2002 con la posa della prima pietra avvenuta nel maggio 2010. Oggi, a 23 anni dalla presentazione iniziale, si è conclusa la procedura negoziata svolta dalla Provincia della Spezia in qualità di SUA (Stazione Unica Appaltante) che ha aggiudicato e affidato i lavori per la realizzazione del parcheggio destinato agli utenti della piscina, nonché per la predisposizione dell'impianto fotovoltaico, alla società DRP Srl, con sede a Giugliano in Campania. Si autorizza così l'ultima fase di intervento sull'impianto natatorio, ripresi nel 2021 grazie alla riapertura del cantiere voluta dall'Amministrazione Ponzanelli. La DRP Srl si è aggiudicata i lavori con un ribasso del 16.823%, per un importo complessivo pari a 141.933 euro. Il finanziamento per questi interventi è stato ottenuto dall'Amministrazione comunale mediante l'escussione della polizza fideiussoria Gestecos. "Restituire un orizzonte di normalità a questa città significa anche concludere cantieri infiniti, anche nonostante tutte le complessità da affrontare – ha dichiarato il sindaco Cristina Ponzanelli. – Il Ministero ha autorizzato il riconoscimento dell'aumento dei costi delle materie prime, consentendo così l'avvio della fase conclusiva dei lavori alla piscina di Santa Caterina. Questa fase procederà parallelamente alla realizzazione delle opere esterne. Il progetto prevede la realizzazione del parcheggio, la sistemazione delle aree verdi e la predisposizione per impianto fotovoltaico. L'obiettivo è volto concludere l'intervento complessivo entro la fine della legislatura. È un progetto nato molti anni fa con grandi aspettative, poi rimasto incompiuto. Abbiamo scelto di intervenire con serietà e oggi siamo nella fase finale: restano da completare le finiture interne e da realizzare le opere esterne”. I lavori per il completamento dell'impianto natatorio erano già ripresi nel 2021, a seguito della procedura di gara che ne aveva affidato l'esecuzione all'ATI con capogruppo F&D Costruzione di Perella Federico & C. sas, grazie all'intercettazione di fondi e alle gare espletate da IRE (all'epoca stazione appaltante per conto del Comune di Sarzana), evitando così la perdita dei finanziamenti. L'iter tecnico-amministrativo ha visto il Comune di Sarzana ottenere un primo contributo da Regione Liguria pari a 300 mila euro, necessario per garantirsi il finanziamento del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) di 1,5 milioni di euro, vincolato all'affidamento dei lavori entro il 31 dicembre 2019.
Temperature elevate/ A luglio e agosto 2025 gli uffici comunali osserveranno l'orario di apertura al pubblico solo al mattino ad eccezione di polizia locale e servizi demografici
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 30 Giugno 2025 11:28
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 30.06.2025 _ Si comunica che con delibera n.145 del 27 giugno 2025 la Giunta comunale – in considerazione delle elevate temperature e stante l'assenza presso gli uffici comunali di dispositivi di condizionamento dell'ambiente- ha approvato la modifica all'orario di apertura al pubblico degli uffici comunali limitatamente ai mesi di luglio e agosto 2025.
Nei suddetti mesi l'apertura al pubblico avverrà nella fascia oraria attualmente stabilita per i singoli uffici nelle ore antimeridiane con esclusione dei pomeriggi, ad eccezione della polizia locale e dei servizi demografici per i quali l'orario di apertura al pubblico resta invariato.
Si ricorda che il servizio anagrafico osserverà un orario articolato su 5 giorni, oltre ai rientri pomeridiani nei giorni di martedì e giovedì e chiusura degli uffici nella giornata di sabato.
Affidati i lavori di ripristino della frana di via Gigliolo Alto (lotto 3)
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 20 Giugno 2025 10:20
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 19.06.2025_ Il movimento franoso è riconducibile al dissesto verificatosi sulla strada comunale di via Ghigliolo Alto in occasione delle forti piogge del febbraio 2009: uno smottamento del terreno di valle per una lunghezza di circa 27 metri che si è progressivamente aggravato nel tempo.
Ora, a conclusione del complesso iter tecnico/amministrativo a seguito di procedura negoziata a cura della Provincia, in qualità di SUA (stazione unica appaltante), i lavori per il ripristino della frana verranno affidati alla Edilizia Tirrena Set Spa della Spezia.
Come noto la Giunta di Cristina Ponzanelli aveva ottenuto nell'anno 2024 da Regione Liguria le risorse necessarie all'intervento per un importo pari a 325mila euro.
Il ripristino in via definitiva e risolutiva della frana lungo la via di adduzione alla Fortezza Castracani (lotto 3) consentirà il ritorno, dopo 16 anni, alla viabilità ordinaria a doppio senso di marcia per i cittadini della zona, per anni costretti a una viabilità limitata dal cordolo posto a restringimento della carreggiata.
L'iter dell'intervento per il contenimento del dissesto idrogeologico lungo le vie di adduzione alla Fortezza Castruccio Castracani- intervento su via Ghigliolo Alto in prossimità dell'incrocio con via dei Mulini-era ripreso nel 2022 quando l'Amministrazione Ponzanelli ha ritenuto di provvedere ad un nuovo studio riguardante il fronte franoso e alla conseguente redazione di un nuovo progetto definitivo/esecutivo riuscendo poi a inserirlo nella programmazione regionale al fine di poter disporre di apposito finanziamento.
“Continuiamo a ricucire le ferite lasciate sul territorio, in questo caso addirittura dal 2009- dichiara il sindaco Cristina Ponzanelli- . Ancora una volta ringraziamo Regione Liguria per il sostegno in questo percorso essenziale di messa in sicurezza e aumento della capacità di resilienza di Sarzana. Da Falcinello a Via Ghigliolo, dalla piana di Marinella alla panoramica per la Fortezza, continuiamo in questo lavoro fondamentale. Senza sicurezza non c'è sviluppo e non c'è futuro”.
L'intervento sulla frana di via Ghigliolo Alto in prossimità dell'incrocio con via Dei Mulini (lotto 3) segue i lavori già effettuati per il contenimento del dissesto idrogeologico lungo le vie di adduzione alla fortezza Castruccio Castracani (Lotto 1-via Panoramica Alta) e per la messa in sicurezza della frana sulla strada comunale Falcinello-Prulla.
Immobile confiscato alla mafia destinato alle donne vittime della violenza di genere per garantire loro l'assistenza di secondo livello utile al recupero della piena autonomia
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 19 Giugno 2025 08:40
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 18.06.2025 _ Sarzana in prima linea nel sostegno alle donne vittime di violenza di genere.
Dopo aver aperto il centro antiviolenza “Mai più sola” nei locali dell'ex Tribunale di Sarzana e averlo dotato di un rifugio segreto per mettere al sicuro le donne vittime di violenza nella fase emergenziale, l'Amministrazione guidata da Cristina Ponzanelli ha deciso di destinare alle donne e al loro futuro un altro immobile dove trovare assistenza di secondo livello utile al recupero della piena autonomia.
Si tratta dell'appartamento confiscato alla criminalità organizzata sito in via Sobborgo Emiliano e assegnato al patrimonio indisponibile del Comune di Sarzana dove verranno accolte le donne che, pur avendo superato l'emergenza dell'accoglienza nella casa-rifugio, si trovano ancora in una fase transitoria e necessitano ancora di sostegno.
La ha deciso con delibera n.134 del 13 giugno la Giunta comunale, proprio su proposta della prima cittadina.
La scelta di assegnare l'immobile di via Sobborgo Emiliano ad alloggio per le donne vittime di violenza di genere che, come detto, hanno superato la fase emergenziale ma che necessitano ancora di supporto abitativo, educativo e relazionale, nonché di sostegno legale e psicologico per favorire la ricerca attiva del lavoro e del pieno reinserimento nella società, è stata condivisa dal sindaco Ponzanelli con la Consulta comunale per la Legalità che, nella seduta dello scorso 12 giugno, ha espresso parere pienamente favorevole alla proposta dell'Amministrazione comunale.
“La violenza di genere è un orrore del nostro tempo da contrastare in ogni modo possibile - dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli-. Siamo orgogliosi che un bene confiscato alla criminalità organizzata e prima destinato alla ricchezza di pochi possa diventare un luogo di assistenza, supporto e aiuto alle donne. Nessuna di loro è sola nella nostra comunità”.
L'immobile in questione è uno dei tre beni confiscati alla criminalità organizzata trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Sarzana dall'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati lo scorso marzo e che, insieme al parcheggio sito in via Cisa e al terreno situato in via Triboli sono stati destinati a uso pubblico e sociale.
A breve il Comune emanerà un avviso pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito del bene a un soggetto del terzo settore che abbia le competenze necessarie alla sua gestione nel rispetto dei vincoli stabiliti dall'ente.
Tutto pronto per i centri estivi per bambini e ragazzi presso i plessi di Crociata e sull'arenile di Marinella. Per i piccoli dai 3 ai 5 anni e al di sotto dei 3 anni campus alla Lalli ed apertura estiva del nido Tendola
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 06 Giugno 2025 07:55
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 05.06.2025 _ Tutto pronto per i centri estivi 2025 dedicati a bambini e ragazzi. Su proposta dell'assessore ai servizi sociali Sara Viola, con delibera n.120 del 29-05-2025, la Giunta comunale ha confermato le quote di compartecipazione delle famiglie ai fini dell'iscrizione dei figli ai centri estivi organizzati nei plessi di Marinella, Crociata e alla scuola dell'infanzia Lidia Lalli.
Si comincia dal 1° luglio per arrivare al 2 agosto con i piccoli di età compresa tra i 3 e i 5 anni che potranno divertirsi al centro estivo presso la scuola dell'infanzia Lidia Lalli con orario dalle 7.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì.
Per i bambini dal 6 ai 14 anni invece sono i campus estivi saranno due: uno alla scuola di Crociata e l'altro presso la scuola e sulla spiaggia di Marinella. In questo caso i centri estivi saranno fruibili dal 7 luglio al 29 agosto con orario dalle 7.30 alle 13.30. In entrambi i casi le iscrizioni sono aperte dal 10 al 30 giugno nelle seguenti giornate: martedì mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 13; martedì anche dalle ore 15 alle ore 18 presso la sede della Cooperativa Lindbergh in via XX settembre; informazioni al 3277838482-3938718408 o su www.cooperativalindbergh.it.
In tali strutture, quale proseguimento delle ordinarie attività di supporto socio-
educativo, la società cooperativa Lindbergh, così come da progetti presentati,
organizzerà i centri estivi per i quali, come detto, il Comune si farà carico di coprire la maggior parte dei costi, mentre una piccola quota sarà richiesta alle famiglie partecipanti, senza alcun aumento rispetto allo scorso anno.